Cosa vedere a Barcellona in tre giorni? In questo articolo troverete il mio itinerario di viaggio, lo consiglio a chi ha a disposizione un solo weekend.
Giorno 1
Arrivo in serata, visita a Plaça de Catalunya, cena in zona Las Ramblas, un primo giro per il centro della città. Percorrendo la Rambla fino in fondo arriverete alla statua di Cristoforo Colombo e al Port Vell, il porto antico molto suggestivo di sera e animato durante la bella stagione.
Giorno 2
Se lo desiderate, potete passare al punto informazioni turistiche di Plaça de Catalunya per ritirare la mappa dettagliata della città e chiedere consigli su cosa visitare. Di mattina (abbastanza presto, per evitare le lunghissime file), visita alla Sagrada Familia per un primo tuffo nell’architettura di Gaudì, il genio che ha donato a Barcellona quel carattere originale e insolito progettandone i monumenti più distintivi. La Sagrada Familia è tutt’ora in costruzione, quindi vedrete le gru in azione e sentirete tutti i rumori tipici di un cantiere aperto. Il fascino gotico di questa struttura è anche un po’ inquietante: il colore scuro e la superficie estremamente lavorata, le tante immagini simboliche e sacre scolpite in un mix tra parti storiche e moderne consentono di provare emozioni forti e inconsuete.
Nel pomeriggio, visita alla stravagante casa Batllò!
Linee morbide e tondeggianti, interni pieni di luce e di colori, i mosaici, le prese di luce che garantiscono un’illuminazione naturale sfruttando il più possibile le fonti esterne, l’innovativo ed ingegnoso sistema di areazione: nulla è lasciato al caso. La sensazione che si prova è davvero strana, sembra quasi che la casa abbia una vita propria!
Casa Batllò, particolare della facciata
Finestre di casa Batllò, vista dall’interno
Casa Batllò, le porte del salone principale
Casa Batllò, particolare del lampadario
Scale a chiocciola e sistema di areazione
Casa Batllò, il particolare rivestimento della presa di luce interna
Giorno 3
Mattino da dedicare per metà allo shopping e ai souvenir, per metà al fantastico mercato della Boqueria. Un tripudio di colori, voci, odori, da non perdere! (leggi qui l’articolo completo su la Boqueria)
Consiglierei di comprare il pranzo li, per poi spostarvi al Parc Guell, dove potrete godervi un po’ di relax immersi nell’architettura di Gaudì.
Per il pomeriggio, se il tempo lo permette, non dimenticatevi di trascorrere qualche ora di mare alla spiaggia della Barcelloneta. Un bel mojito sulla spiaggia (ma anche due o tre..) non ha prezzo!
Dove mangiare?
C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Vi suggerirei solamente di evitare i locali prettamente turistici sulla Rambla: il cibo è dozzinale e piuttosto caro. Consiglio di provare le tapas (se vi piacciono i sapori forti) e di scegliere una sera Les Quinzes Nits a Plaça Reial per la cena: troverete sempre la fila fuori, ma la location è molto raffinata e la paella veramente ottima! Per un menu più leggero o per uno spuntino veloce andate da Mas Q Menos, tutto ottimo a prezzi ragionevoli.
Tantissimi i ristoranti sulla Barcelloneta, qui abbiamo fatto il bis di paella!
Al bar, attenzione ai cappuccini.. controllate il prezzo se non volete fare una colazione ‘salata’. (fino a 2,55 euro in un bar zona Sagrada Familia..)
Il post ti è piaciuto o è stato utile? Lascia un commento o un ‘mi piace’ alla pagina Facebook del blog!
Ritornerò prima o poi a Barcellona. Ci sono stato due volte, ma entrambe le volte ero alle prime armi con i viaggi e mi sono organizzato male, cosa che non rifarei ora!! Comunque sia è una città che apprezzo davvero molto, oltre al fatto che adoro gli spagnoli! Piacere di averti conosciuta!
Ciao Federico! Sono sicura che la prossima volta saprai sfruttare al 100% il tuo soggiorno, vero? Barcellona è una città che si fa subito amare e che non ti fa mai sentire uno straniero.. sarà la vicinanza culturale con la Spagna, a me ha fatto questo effetto! A presto
Pingback: Weekend a Barcellona | The Curious Café
Grazie dei preziosi consigli, prenderò spunto! Sarò qui per capodanno, non vedo l’ora..
Prego Marta! Spero ti siano stati utili
Chi mi sa consigliare come raggiungere l’albergo “diagonal home” dall’aereoporto ?…. io arriverò Sabato 20 giugno in tarda serata verso le 23.30 all’aereoporto e con due bambini piccoli al seguito….
Grazie
Marco
Se ci dai l’indirizzo preciso magari possiamo darti una mano! a quel nome risultano vari alberghi. Facci sapere!